Collier, catenine e collane di ogni tipo incorniciano il tuo volto e lo illuminano con lo scintillio dell’argento e delle gemme. Attenzione però all’armonia della composizione del tuo look: scopri come abbinare le collane ai vestiti in modo da esaltare la bellezza di entrambi. Gioielli da donna e capi d’abbigliamento lavoreranno insieme per dare luce alla tua persona, sia nel quotidiano che nelle occasioni speciali.
5 consigli per l’abbinamento collana scollatura
Se a questo punto ti chiedi come abbinare le collane ai vestiti per il tuo prossimo impegno, abbiamo creato la guida che fa per te. Lasciati ispirare dall’arte, grande musa dei nostri gioielli in argento artigianali, per individuare il mix di linee perfetto che risalti la forma del tuo viso e la tua bellezza.
1. Come abbinare collane e vestiti con scollo tondo
Pullover, maglie e vestiti dallo scollo tondo si abbinano a collane corte che ne seguano la linea. Se si tratta di un capo d’abbigliamento a tinta unita, osa con una catena colorata che attiri l’attenzione, ma che mantenga comunque l’eleganza a cui aspiri. La collana cestini barocchi e perle della collezione Seicento rappresenta il giusto equilibrio tra estro e semplicità. Una catenella a maglie piuttosto larghe, con luccicanti charm sfaccettati e perle naturali di fiume che eleverà anche il più semplice dei tubini.
2. Scollatura profonda, come abbinare le collane ai vestiti di questo tipo
Scegli una linea dritta per sottolineare il décolleté quando hai una scollatura piuttosto profonda. Soprattutto se si tratta di un abito che attira l’attenzione, mantieni la scelta degli accessori minimal. La collana rosone di Sant’Antonio con piccole pietre nere colpisce per la semplicità delle forme ma non rinuncia a un pizzico di luce. Regola la lunghezza della catenina per far sì che sia appena sopra o appena sotto la scollatura dell’abito e che il prezioso ciondolo ispirato all’architettura non rimanga nascosto.
3. Scollo squadrato e collane geometriche
Come abbinare le collane ai vestiti dagli scolli geometrici? Là dove si crea un quadrato (con uno scollo spigoloso oppure con un top o un abito dritto con le spalline) evita di spezzare le linee con una collana lunga. Opta per un girocollo vistoso o per un bijoux che riprenda le stesse geometrie. Il ciondolo della collana Vulcano accoglie e sottolinea la spigolosità delle linee dritte, ma aggiunge una texture materica e dona movimento al look. Se lo abbini a uno scollo squadrato, fai in modo che il ciondolo ricada tra le clavicole e non sul vestito: in questo caso, spezzeresti la figura.
4. La libertà di abbinamento delle collane con il collo alto
Soprattutto in inverno, quando lupetti e maglioni a collo alto imperversano nel tuo guardaroba, sfrutta le collane per dare luce e impreziosire un look molto semplice, anche in ufficio. Il collo alto (risvoltato o meno) ti lascia piena libertà di abbinamento. Qui puoi indossare una collana molto lunga, che risplenda attraverso il blazer, una corta e luccicante che ti illumini il viso o un armonioso accumulo di più collane. Attenzione solo alla lunghezza: se il collier è troppo corto, creerà uno spiacevole e antiestetico effetto strozzato e non darà risalto alla tua silhouette.
5. Scollo a cuore e abbinamento collana
Un po’ come quella squadrata, questa tipologia di scollatura lascia scoperta parte del petto e le clavicole. Avendo però una forma più morbida, ti permette maggiore libertà con gli accessori. Come abbinare le collane ai vestiti di questo tipo? Lasciando che il ciondolo poggi delicatamente sul petto, senza raggiungere il décolleté. Punta su una collana di media lunghezza con charm in pietre colorate o su una delicata collana della collezione Rosario. le stesse regole valgono per un abito dalla scollatura a barca.
Cerimonia: come abbinare le collane ai vestiti
Se nelle situazioni quotidiane hai capito come abbinare le collane ai vestiti in base alla scollatura, le stesse regole valgono anche per le cerimonie? In linea di massima sì, anche se ci sono delle piccole accortezze da tenere in considerazione. La prima è che sarebbe meglio evitare, soprattutto se la cerimonia è religiosa, abiti esageratamente scollati. Vanno quindi prediletti lo scollo rotondo, quello quadrato e quello a cuore, oppure abiti monospalla. Se non troppo profonda, anche la scollatura a V va benissimo, ma è preferibile abbinarla a una collana dalle linee semplici.
Inoltre, quando consideri come abbinare le collane ai vestiti da cerimonia, assicurati di chiedere se alcuni gioielli, colori o simboli sono poco apprezzati nella famiglia o nella cultura di chi festeggia. In certe regioni d’Italia le perle sono considerate portatrici di lacrime quindi, nonostante la loro indiscussa bellezza, è meglio prediligere un altro monile per un’occasione di festa. Lo stesso vale per i simboli religiosi se il rito appartiene a una confessione diversa. Se hai un certo grado di confidenza con i festeggiati, chiedi direttamente. Altrimenti, scegli abiti da cerimonia eleganti e gioielli semplici. Non è necessario puntare sull’originalità: punta su un abbinamento collana scollatura di classe, sicuramente appropriato per l’occasione.