Gioielli ispirato alla Cattedrale di San Ruffino di Assisi

Scopriamo la cattedrale di San Rufino ad Assisi

La città che più di ogni altra rappresenta la cristianità in Italia, in cui il culto di San Francesco e Santa Chiara vede arrivare pellegrini da tutto il mondo, ha in realtà un altro protagonista di tutto rispetto. A San Rufino di Assisi, martire e primo vescovo della città, è dedicata la cattedrale, un bellissimo monumento in stile romanico nel cuore del centro storico. Così bello, in effetti, che noi di Ellius lo abbiamo scelto come ispirazione per alcuni dei nostri gioielli in argento da uomo e da donna. Scopriamo insieme la storia e l’arte legata a questo luogo di culto.

Chi era San Rufino di Assisi?

Vescovo di Amasya, nell’attuale Turchia, San Rufino di Assisi dovette scappare dopo lo scoppio di una persecuzione contro i cristiani. Era circa il 200 dopo Cristo e, dopo essere sfuggito alla prigionia insieme al figlio, San Rufino si trasferì in Italia, nell’attuale Marsica. Il figlio Cesidio è venerato come Santo e si dedicò alla chiesa di Trasacco, mentre Rufino visse ad Assisi dove continuò a predicare il Vangelo. 

Considerato il primo vescovo della città, San Rufino di Assisi fu poi condannato a morte dal proconsole Aspasio. Gettato nel vicino fiume Chiascio con una macina di pietra al collo, è oggi venerato come martire. Si tratta di una figura importante per la cristianità italiana e non solo, e il cui luogo di predicazione e martirio è legato appunto al patrono d’Italia. La cattedrale di San Rufino è oggi uno dei luoghi più amati di Assisi, non solo per la sua bellezza architettonica ma anche per la storia di quest’uomo da cui prende il nome.

La cattedrale di San Rufino ad Assisi, luogo ed esterno della chiesa

Nel cuore del centro storico, la cattedrale di San Rufino di Assisi sorge su quello che un tempo era il tempio romano della Bona Mater. Intorno al 412, nella città feudale sorse una piccola chiesa che conteneva le spoglie del martire. Solo nel 1036 il luogo fu definito cattedrale e iniziarono dei lavori di ampliamento. La forma che conosciamo oggi risale circa al 1200. La caratterizza una facciata in travertino, la classica pietra calcarea che si ritrova in tutti gli esempi di stile romanico umbro. 

Uno degli elementi più belli della cattedrale di San Rufino è il suo rosone centrale. Sorretto dai tre telamoni scolpiti in bassorilievo, si inserisce in quadrato perfetto ed è circondato infatti dalle figure dei quattro evangelisti. Cerchi concentrici dalle linee sinuose lo fanno apparire come un leggerissimo merletto. All’interno, dal rosone filtra la luce del sole, grande metafora del cristianesimo per rappresentare la divinità che entra in un luogo costruito dagli uomini.

La cupola e il rosone, elementi del duomo di San Rufino ad Assisi che abbiamo riprodotto

Quello che ammiriamo oggi all’interno del duomo di San Rufino è il progetto di Galeazzo Alessi, risalente al 1571. Eppure tra le volte rinascimentali si intravedono ancora i resti dell’antica cupola, a cui ci siamo ispirati proprio per la nostra collezione Cupole. Le pietre azzurre richiamano la copertura originaria del duomo di San Rufino ad Assisi e risplendono in collane, charms e delicati rosari.

Collana Cupola S Rufino Assisi Minimal
Collana Cupola Minimal San Rufino | Assisi

Anche il rosone centrale del duomo di Assisi è entrato a far parte della nostra collezione Rosoni. Lo abbiamo scelto sia per la sua bellezza che per il suo simbolismo. La costruzione a cerchi concentrici dona leggerezza e raffinatezza ai gioielli: anelli, gemelli, ed elementi centrali dei bracciali da uomo sembrano quasi lavorati all’uncinetto. Invece rappresentano un elemento scolpito nel marmo travertino, uno dei simboli dell’Umbria e della sua straordinaria storia artistica e religiosa. 

Anello Rosone light Cattedrale San Rufino Assisi in argento
Anello Light Rosone San Rufino | Assisi
Bracciale Rosone Assisi San Rufino gioielli argento Ellius
Bracciale Rosone San Rufino | Assisi
Gemelli Rosone San Rufino Assisi
Gemelli Rosone San Rufino | Assisi

Cosa significa scegliere i gioielli ispirati a San Rufino di Assisi

Per noi le forme non sono mai solo forme. Evocano il ricordo di luoghi o di simboli, di storie o di personaggi a cui ogni persona che indossa i nostri gioielli può sentirsi legata. Questo vale anche per i gioielli che riproducono la cupola e il rosone della cattedrale di San Rufino di Assisi. Un luogo della bellezza eterna, che incarna sia la storia pagana che quella cristiana dell’Italia centrale. Ma soprattutto un luogo che ha fatto della purezza e della bellezza la sua ragione d’essere. Tutta la regione parla di semplicità e autenticità, e il duomo di San Rufino non fa eccezione. 
La purezza del marmo travertino bianco, senza troppi fronzoli ma comunque arricchito da simboli potenti, racconta un luogo fortemente ancorato ai valori più autentici. L’amore per la campagna e per gli splendidi paesaggi umbri, per la terra che regala questa pietra straordinaria, per le personalità che hanno attraversato questo territorio. San Rufino di Assisi, così come San Francesco e Santa Chiara, rappresenta la forza della semplicità. Credere nei propri ideali con fermezza e difenderli con passione, contro tutto e tutti: questo il significato del culto di San Rufino e della cattedrale a lui dedicata, per i credenti e non solo.