Iniziata nel 1396, la costruzione del duomo di Como ha attraversato diversi secoli e le relative correnti artistiche. Oggi tutte le anime di questa chiesa e di questa città, adagiata sulle sponde dell’omonimo lago, sono ben visibili nella facciata del duomo di Como e nei suoi interni. La bellezza delle linee gotiche, sottili ed eleganti,Leggi tutto ⟶
Perché il duomo di Berlino ha ispirato i gioielli Ellius?
Il duomo di Berlino ha ispirato alcuni gioielli della collezione Cupole di Ellius grazie alla sua bellezza maestosa che domina la città. A rendere iconica questa architettura e la sua cupola sono il caratteristico colore verde acquamarina ma anche la storia di questo luogo di culto, che ha attraversato i secoli e le guerre edLeggi tutto ⟶
Un luogo di culto in un trullo: scopriamo la chiesa di Sant’Antonio di Alberobello
Ci sono architetture che basta nominare per avere immediatamente la sensazione di trovarsi lì: succede con la chiesa di Sant’Antonio di Alberobello. Puoi quasi assaporare il gusto dei taralli, sentire una taranta che risuona in lontananza, rimanere abbagliata dalla bellezza candida dei trulli. La città di Alberobello, patrimonio mondiale dell’umanità per l’UNESCO, è celebre proprioLeggi tutto ⟶
Chiesa di San Cataldo Palermo: la cupola che ha ispirato i gioielli Ellius
Sicuramente tra le architetture di origine normanna più caratteristiche d’Italia, la chiesa di San Cataldo a Palermo rappresenta un monumento dalla bellezza particolare. Le cupole rosse che la sormontano sono infatti un raro esempio di arte araba al servizio del potere normanno, nel corso del 1100. Guglielmo I donò, nel 1182, la cappella e ilLeggi tutto ⟶
Cosa rappresenta la cupola della Roccia di Gerusalemme?
La Cupola della Roccia è uno dei simboli più riconoscibili della città di Gerusalemme, sacra ai fedeli di diverse religioni. Il suo caratteristico tetto dorato è l’emblema della luce divina che si riversa sulla città, su tutto il Medio Oriente e sui fedeli che, anche da molto lontano, giungono qui in pellegrinaggio. Non si tratta,Leggi tutto ⟶
Cattedrale di Matera: storia e curiosità del duomo della Madonna della Bruna
Il Duomo di Matera è una di quelle architetture romaniche che sanno inserirsi perfettamente nel territorio. Si tratta infatti di un luogo che ricorda i celebri Sassi, per la sobrietà della facciata e la semplicità delle sue decorazioni. Trionfo del romanico: la facciata del duomo di Matera A parte il celebre rosone, sono presenti 4Leggi tutto ⟶
Il Colosseo di Roma: storia e simbolismo di un’architettura senza tempo
La passione per l’architettura è il fil rouge che unisce molti dei gioielli in argento Ellius. Se molti dei bijoux disegnati dai nostri designer si ispirano a luoghi di culto e momenti sacri della religione cristiana, anche l’arte più antica sa affascinarci con i suoi elementi senza tempo. Impossibile non prendere ispirazione dal Colosseo diLeggi tutto ⟶
Scopriamo la cattedrale di San Lorenzo a Genova
Immagine di Andrzej Otrębski – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento Chi vive o è nato a Genova lo sa: questa città, oggetto di simpatiche e goliardiche battute, conserva in realtà un’anima davvero preziosa e carica di storia. Questo è il luogo caro a personaggi storici come Cristoforo Colombo e Fabrizio de André, e magariLeggi tutto ⟶
Basilica del Sacro Cuore di Parigi, capolavoro di arte neo bizantina
La storia della Basilica del Sacro Cuore di Parigi è intessuta di fascino e mistero. Come molte delle architetture che sono diventate icone di una città, non è solo un luogo di culto ma anche e soprattutto un crocevia di storie. Sulla sommità della collina di Montmartre, luogo di artisti e di scrittori, di storieLeggi tutto ⟶
Un viaggio verso la storia della Chiesa di Sant’Agata di Catania
La terra infuocata della Sicilia, che anche quest’estate sta facendo sentire il suo ruggito con le eruzioni dell’Etna, è stata secondo la tradizione benedetta dalla nascita e dai miracoli di una Santa ritenuta straordinaria. A lei è dedicata la Cattedrale di Sant’Agata di Catania, luogo di culto e simbolo dell’architettura siciliana nel corso dei secoli.Leggi tutto ⟶